Box26.ch
Box26.ch

Roberto Rolfo, un campione gentile e sempre attivo

Roberto Rolfo simpatico e cordiale protagonista della video-intervista di Box26.ch

Roby Rolfo
Roby Rolfo

Conosciamo meglio Roberto Rolfo, pilota con due titoli iridati nel campionato EWC, oltre che con un 2° posto nel Motomondiale 250 in bacheca. Sempre disponibile e cordiale, grande appassionato, si divide tra le corse e la gestione della sua scuola di pilotaggio, dove mette a disposizione dei partecipanti la sua esperienza.

Parlare di Roberto Rolfo, recente protagonista della nostra intervista, è semplice da un lato e complicato dall’altro. Semplice perché il carattere e la sua personalità schietta e genuina, che fanno di lui una persona sempre disponibile, cordiale e sintonizzata su un profilo ultra-basso, mettono a proprio agio qualsiasi interlocutore.

Complicato perché, in definitiva, ci si trova ad aver a che fare con un campione del mondo del Motorsport, alias qualcuno che sarà per sempre nella storia, ma non solo, ergo il rischio di dimenticarsi qualcosa di quello che ha fatto è alto. Proviamo quindi ad andare per ordine. Italiano di nascita e ticinese di adozione Roby, come ama farsi chiamare, può vantare, come si diceva, un alloro iridato in bacheca, anzi due.

Roberto Rolfo: i titoli mondiali

Sono quelli della categoria Superstock 1000 campionato EWC, quello che chi ha qualche penna grigia sul capo conosce semplicemente come endurance. Categoria poco seguita dal grande pubblico, affonda le radici nelle storiche gare di resistenza e che sono giunte fino ai giorni nostri  con appuntamenti come la 24 Ore di Le Mans, il Bol d’Or o la 8 Ore di Suzuka, tutte competizioni che, a loro modo, valgono più della vittoria in una singola gara.

Questo accade non a caso, dal momento che per arrivare sul gradino più alto del podio da quelle parti significa essere stati non solo veloci, ma anche costanti. I turni sono mediamente da 1 ora l’uno ma, a distanza di 2 ore, si torna in sella, per un totale di 8 turni a testa. Ciò significa che resistenza fisica e preparazione sono altri due aspetti fondamentali.

Se qualcuno in questo momento stesse pensando che queste vittorie per Roby siano arrivate in tempi lontani, quando era più giovane (non che a 40 anni oggi si sia vecchi…), si sta sbagliando. I due titoli mondiali li ha vinti nelle ultime due stagioni EWC che si sono disputate, a conferma del talento cristallino mantenutosi inalterato nel tempo.

Sì, quello stesso talento che, nel 2003, lo portò ad essere vicecampione del mondo nella 250 del Motomondiale, a soli 14 punti da Manuel Poggiali, un altro pilota che non ha certo bisogno di presentazioni. Roberto Rolfo pertanto, in ambito racing, è ancora più che sul pezzo ma, come recita il suo motto, “Attività e movimento, sempre“. Questo significa che quando non corre non è solito stare con le mani in mano.

Box26.ch
Roby Rolfo

Roberto Rolfo: la scuola di pilotaggio RR44

Ecco così che, da pilota, Roberto Rolfo si è evoluto in uomo d’affari, estendendo il suo business al di là delle corse. Come? Con una scuola di pilotaggio, la RR44, in omaggio al suo storico numero di gara, che spazia dalle pit bike alle moto stradali. I corsi avvengono in kartodromi e circuiti e sono adatti a persone di qualsiasi capacità.

Servono ad avvicinare le persone alla pista togliendo gli errori tipici di chi è abituato alla strada e, nella maggior parte dei casi, ha imparato a guidare autonomamente, senza cioè una guida tecnica. Postura, traiettorie, feeling con il mezzo, tutti aspetti che poi si rivelano utili nella guida su strada.  Stesso discorso per chi invece vuole accostarsi alla pista o migliorare.

Box26.ch
Roby Rolfo

Girare il gas senza sapere cosa si fa e senza conoscere esattamente quelle che possono essere le conseguenze è relativamente facile, farlo con cognizione di causa molto meno. Nel classico rapporto uomo-macchina, l’anello debole siamo sempre noi. Migliorare le proprie capacità sortisce molto più beneficio del modificare il mezzo o cambiarlo con uno più performante, senza contare l’aspetto della sicurezza in un contesto in cui, a prescindere da tutto, una componente di rischio c’è sempre.

Box26.ch
Roby Rolfo

Ed è proprio a questo che servono i corsi di guida, che vanno affrontati con la consapevolezza che c’è sempre da imparare, specie se a dare le dritte giuste ci sono professionisti del suo calibro. Durante le giornate con lui si ha modo di apprezzare, oltre che la competenza di un pilota di caratura mondiale, anche il valore umano della persona Roberto Rolfo, che va al di là del suo ruolo di istruttore.

Questo perché, come si dice in gergo, lui è “uno di noi”, uno che magari, dopo una giornata di corso finito, dopo aver consegnato gli attestati di partecipazione, sale sulla moto e inanella ancora dei giri di pista, come allenamento personale. D’altra parte, se non gli piacesse stare in sella e si sentisse arrivato, secondo voi correrebbe (e vincerebbe) nell’EWC? 😉

Box26.ch
Roby Rolfo

 

Gianluca Salina

Gianluca Salina

Categorie