Il Catesby Tunnel è una galleria ferroviaria in disuso che si trova a pochi chilometri da Daventry, una cittadina del Northamptonshire, in Inghilterra, sulla vecchia Great Central’s Main Line. La struttura è al centro di un progetto mirato a renderla un centro di eccellenza di test aerodinamici in campo automobilistico, sia stradale che sportivo, Formula 1 compresa.
Completato nel 1897, in piena epoca vittoriana e non più utilizzato dal lontano 1966, anno della chiusura del troncone della linea di cui faceva parte, il tunnel ha ha visto puntare i riflettori su di sé a partire dalla fine degli anni ’90. Da allora è stato al centro di più progetti di recupero, sempre in ambito ferroviario, prima ad opera di Chiltern Railways, inserito nel contesto di un servizio merci poi come parte della linea ad alta velocità HS2.
Catesby Tunnel: niente più treni
Non se n’è però mai fatto nulla. In entrambi i casi l’impedimento fu dato dalle dimensioni. La sagoma del Catesby Tunnel non ha infatti le dimensioni adatte a permettere il traffico degli odierni treni non passeggeri, che vedono impilare due container uno sopra l’altro, né è sufficientemente larga per consentire la posa di un doppio binario al suo interno, requisito essenziale per la HS2.
Così, fino al 2014 il tunnel, che è lungo 2740 metri, ha continuato a rimanere nell’oblio, fino a quando è stato messo al centro del progetto della Aero Research Partners, che lo ha trasformato in centro di test aerodinamici in ambito automotive. I lavori, iniziati nel dicembre 2017, verranno completati a breve, con l’inaugurazione dell’impianto che è stata fissata per l’estate 2021.
Catesby Tunnel: la rinascita
La galleria, privata dei binari subito dopo la dismissione, ha visto realizzare al suo interno opere per 12 milioni di sterline, una cifra tutto sommato contenuta, vista la portata del progetto. Questo è stato possibile grazie all’ottimo stato di salute del Catesby Tunnel, che vanta da sempre da un ridottissimo volume di infiltrazioni di acqua, smaltite del sistema di drenaggio ancora in perfetta efficienza.
La scelta è caduta su questa galleria per il fatto di essere caratterizzata dall’avere un andamento totalmente rettilineo, con una pendenza quasi quasi nulla. Il gradiente costante di 1:176 si traduce in una differenza altimetrica è di soli 15,5 metri tra i due portali. Questo, unita alla lunghezza del tunnel, lo rende un impianto di test ideale, anche per il fatto di poter operare nativamente su veicoli a grandezza naturale.
Inoltre, a differenza di una galleria del vento tradizionale, dove l’attrito degli pneumatici viene simulato al computer o, in casi più rari, da rulli su cui vengono poggiati i veicoli, nel Catesby Tunnel l’asfalto è reale ed estremamente regolare. Temperatura ed umidità sono costanti e vi è totale assenza di vento, aspetti che garantiscono la totale ripetibilità delle condizioni in cui vengono eseguiti i test.
L’impianto è chiuso in corrispondenza di entrambi i portali, per garantire la riservatezza delle prove effettuate al suo interno, oltre che per garantire la stabilità delle condizioni. Nell’adiacenza del tunnel sorge il Catesby Innovation Centre, uno dei poli tecnologici del settore automobilistico inglese. Tra i piani della Aero Research Partners, anche quello di ospitare test di vetture di Formula 1.